
Domenica, 13 luglio 2025, una nuova statua di san Luigi è stata intronizzata nella chiesa parrocchiale di Orzano, comune di Remanzacco, la seconda nel giro di poco tempo. Infatti, a ottobre 2024 anche la chiesa di Sant’Osvaldo di Udine si arricchiva di una statua del santo.
Orzano fu un paese molto amato da San Luigi che lo scelse come sua seconda patria e come luogo per la sua sepoltura.
In occasione dei festeggiamenti per i 90 anni di età, 65 di sacerdozio e 55 di ministero pastorale ad Orzano del Parroco mons. Giuseppe Burba, il Consiglio economico parrocchiale ha pensato di donare alla chiesa di Orzano, una statua di San Luigi Scrosoppi, realizzata ad Ortisei, dallo stesso artista che ha scolpito quella di Sant’Osvaldo.
Mons Burba ha apprezzato molto il gesto dei suoi parrocchiani, in quanto, ha confidato, San Luigi Scrosoppi è stato sempre per lui fonte di ispirazione e guida nel suo ministero sacerdotale.

La festa è iniziata nel cortile del convento delle Suore della Provvidenza di Orzano, alla presenza dell’arcivescovo, mons. Riccardo Lamba, di vari sacerdoti, di un gruppo di Suore della Provvidenza e di tutta la comunità parrocchiale. La statua di San Luigi, posta su un carretto trainato da alcuni uomini, è stata portata processionalmente alla chiesa del paese, accompagnata dalla musica della banda e dai canti intonati dalle suore in suo onore.
Sembrava di rivedere Padre Luigi camminare ancora sulle vie della sua amata Orzano.
La s. Messa, molto partecipata e sentita dalla popolazione, è stata celebrata da S.E. mons Lamba che, nell’omelia, commentando il vangelo del Buon Samaritano, ci invita ad essere protagonisti della storia di oggi, come un tempo lo è stato san Luigi, aiutando chi è in necessità e avendo l’umiltà di chiedere aiuto quando si è in difficoltà. La Provvidenza non farà mancare nulla a chi si decide di vivere e praticare il vangelo.

Don Burba, nel suo ringraziamento, ha sottolineato come fin da giovane sacerdote avesse affidato la sua vita e il suo servizio pastorale a san Luigi e come, nonostante le difficoltà, si sia sempre sentito sostenuto dalla figura del padre, al quale continua a rivolgersi con fiducia. Egli infatti è stato testimone di tutto il percorso compiuto dalla Chiesa per giungere prima alla beatificazione e poi alla canonizzazione del nostro san Luigi ed è sempre stato vicino alla comunità delle suore di Orzano che hanno contribuito a rafforzare il suo legame con il santo.
Mons. Burba è stato ringraziato dai rappresentanti della comunità civile e religiosa che hanno testimoniato la saggezza e l’efficacia della sua guida pastorale in tanti anni di ministero. Anche noi, suore della Provvidenza, vogliamo esprimergli affetto e riconoscenza per la sua fraterna presenza ed il costante sostegno dato ad ogni iniziativa volta a far conoscere ed amare San Luigi in mezzo al suo popolo.
Gli orzanesi continueranno a sentire San Luigi presente in mezzo a loro pieno di tenerezza, così come lo rappresenta la statua: accogliente e protettivo verso una bambina che, fiduciosa, si affida a lui.





